Il Palazzo storico

Un viaggio tra storia e modernità

Il nostro edificio si trova all’interno del suggestivo Palazzo Gargallo di San Leonardo, nel cuore del centro storico di Siracusa. Si tratta di un affascinante esempio di architettura aragonese-catalana del Quattrocento, che racconta secoli di storia e tradizione.

Originariamente costruito da una nobile famiglia oggi sconosciuta, il palazzo passò nel Cinquecento alla prestigiosa famiglia Gargallo, una delle più influenti dell’aristocrazia siracusana.
Nel corso del tempo ha subito vari restauri e modifiche, soprattutto dopo il terremoto del 1693 e durante i secoli successivi. Nonostante ciò, conserva ancora oggi splendidi elementi originali, come il cortile porticato con colonne ottagonali e bifore finemente decorate.

La nostra ala venne aggiunta nel Settecento, ed era destinata a ospitare contabili e collaboratori della famiglia, mentre i locali al piano terra venivano utilizzati come magazzini.
Un interessante dettaglio storico: nei Capitoli matrimoniali del 1797 tra il marchese Tommaso Gargallo di Castel Lentini e la marchesa Lucia Grimaldi di Terresena, il padre dello sposo, il marchese Filippo Gargallo, offrì in dote proprio questo “tenimento di case” situato presso la Chiesa di San Leonardo. L’edificio era stato ereditato dalla madre, la marchesa Anna Bonanno, a sua volta erede di una zia Partexano.

All’epoca, i tenimenti di case erano veri e propri complessi residenziali, composti da diversi edifici uniti tra loro attorno a cortili interni.
Nel nostro cortile potrete ammirare, oltre a un elegante arco quattrocentesco, anche un antico pozzo bizantino, simile a quelli scoperti negli scavi archeologici di fronte a Palazzo Montalto.